Ultimo aggiornamento: 14/11/2024, 12:41
Matrimonio – Richiesta di pubblicazioni per matrimonio civile
-
Servizio attivo
Per poter contrarre matrimonio civile è necessario fare richiesta di pubblicazioni. La pubblicazione accerta che non vi sono impedimenti alla celebrazione del matrimonio.
A chi è rivolto
Possono richiedere la pubblicazione di nozze i futuri sposi, di cui almeno uno sia residente nel comune di Montiano.
Se i futuri sposi sono residenti in Comuni differenti, è sufficiente richiedere la pubblicazione in uno dei due Comuni;
Se non sono residenti a Montiano ma desiderano sposarsi a Montiano devono prima concordare la data del matrimonio presso lo Sportello Facile, e successivamente procedere con le pubblicazioni presso il loro Comune di residenza.
Se uno dei due futuri sposi è residente in un altro Comune, le pubblicazioni vanno inviate al comune di residenza per identica affissione telematica.
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.
Questo perché chi ne abbia interesse (possono essere solo i terzi legittimati) e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.
Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio on line.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal quarto giorno dall'avvenuta pubblicazione e entro 180 giorni, pena la decadenza della pubblicazione.
Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o dispensa della stessa, deve essere presentato il relativo decreto.
Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini stranieri in possesso del "nulla osta" o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.
Come fare
Per richiedere le pubblicazioni o avviare la pratica, i futuri sposi devono recarsi in Comune presso lo Sportello Facile (previa prenotazione obbligatoria).
Il giorno della prenotazione si potrà effettuare direttamente la pubblicazione solo se:
- i futuri sposi sono nati e residenti nel Comune di Montiano e non sono mai stati sposati.
Negli alti casi verrà attivato il procedimento per recuperare, da parte dell'Ufficio, tutta la documentazione presso gli atri Comuni ed Enti.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- 1 marca da bollo da € 16,00 (2 marche se uno degli sposi è residente in altro Comune)
- Almeno uno dei 2 futuri sposi deve essere residente a Montiano
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale (legalizzato) rilasciato dal Consolato o Ambasciata estera in Italia (per i cittadini stranieri)
Cosa si ottiene
Pubblicazioni per matrimonio civile
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 20 minuti
Costi
La presentazione della domanda è gratuita ad eccezione del costo della marca da bollo.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Primo ingresso
- Carta di soggiorno per cittadini extra-comunitari
- Trasporto Scolastico (Scuolabus) - Richiesta Iscrizione
-
Vedi altri 6
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Centri Estivi per Bambini e Ragazzi dai 3 ai 13 anni - Contributi Regionali
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Extra UE – Iscrizione Anagrafica
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Italiano – Rimpatrio
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Comunitario – Iscrizione Anagrafica
- Iscrizione come Senza Fissa Dimora
-
Articoli tematici