- Carta di soggiorno
- Permesso di soggiorno motivi lavoro
- Permesso per ricongiungimento familiare
- Registrazione permesso
- Certificato permanente
- Certificato regolare soggiorno
- Cittadinanza - riacquisto
- Cittadinanza - adozione
- Cittadinanza - beneficio di legge
- Cittadinanza per filiazione
- Cittadinanza per matrimonio
- Cittadinanza per naturalizzazione
- Cittadinanza Iure Sanguinis
- Iscrizione straniero
Cittadinanza Italiana per Filiazione
Procedimento che permette di acquistare la cittadinanza italiana a seguito di filiazione, in riferimento ai casi stabiliti dall'Art.2 della Legge 91 del 1992.
Il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio ne determina la cittadinanza secondo le norme della presente legge.
II figlio maggiorenne riconosciuto o dichiarato, conserva il proprio stato di cittadinanza, ma può dichiarare, entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale, ovvero dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero, di eleggere la cittadinanza determinata dalla filiazione.
Come si fa?
L'acquisizione di cittadinanza di minorenne a seguito di riconoscimento di filiazione è automatica. L'istanza di riconoscimento di fiiazione deve essere presentata all'Ufficiale di Stato Civile, da parte del genitore italiano, durante la minore età del cittadino, allegando l'Atto di nascita tradotto e legalizzato.
Per la richiesta di cittadinanza di maggiorenni, la dichiarazione deve essere fatta entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale di eleggere la cittadinanza per filliazione, allegando:
- Atto di nascita (eventualmente acquisibile d'ufficio)
- Atto di nascita del genitore
- 1 marca da bollo da 16 euro
Cosa Occorre?
-
Atto di riconoscimento o sentenza giudiziale di filiazione
-
Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
-
Titolo di soggiorno
Quanto Costa?
Per la richiesta di cittadinanza durante la minore età, non è previsto nessun costo.
Per i cittadini maggiorenni, è richiesto un versamento del contributo di 200 euro di cui art.1, c.12 L. 15/07/2009 n. 94 su specifici modelli depositati presso gli uffici postali
Dove:
Piazza Maggiore 3 - 47020 MONTIANO
Orari:
-
Lunedì dalle 8,15 alle 17,00
-
Mercoledì e Sabato dalle ore 8.15 alle ore 13,15